Feste aragonesi e visita guidata di Montalbano Elicona

Sabato 20 agosto, l’associazione PFM organizza una giornata alla scoperta di Montalbano Elicona, eletto Borgo dei Borghi nel 2015, con la visita guidata del centro storico, del castello Svevo-Aragonese o del bosco di Malabotta, dei Megaliti dell'Argimusco e la partecipazione alle tradizionali Feste Aragonesi.

Programma 

Ore 9:45 Ritrovo partecipanti davanti l'ufficio del Turismo di Montalbano Elicona, al centro del paese

Ore 10:00 Visita guidata al borgo medievale.
Il percorso storico-culturale proposto si sviluppa nel Centro Storico medioevale di Montalbano Elicona eletto Borgo dei Borghi nel 2015. Accompagnati da una guida esperta, si effettuerà la visita alle principali attrattive del borgo tra cui il Castello svevo-aragonese e il Chiesa Madre, oggi elevata a Basilica Minore. Lungo il percorso si potranno ammirare anche i numerosi e suggestivi vicoli e si incontrano chiesette di origine medievale e palazzi nobiliari dai pregevoli portali intagliati.
In alternativa alla vista del borgo mediavele di Montalbano è possibile effettuare alle ore 10:30  un'escursione al Bosco di Malabotta, uno degli ultimi boschi “naturali” presenti in Sicilia. Si percorrerà il cosiddetto “Sentiero dei Patriarchi”, sul quale allignano relitti centenari di esemplari di Roverella dalle notevoli dimensioni. Durante il percorso troveremo una pregiovole cerreta e un’immensa faggeta di incredibile valenza paesaggistica e naturalistica. L’escursione effettuata per lo più su strada sterrata sarà caratterizzata da straordinari panorami sull’Etna, sull’Argimusco, sul Pizzo Novara, sul mar Tirreno, lo Ionio e sulla Valle dell’Alcantara.

Ore 13:30 Pranzo a sacco.

Ore 15:30 circa, fine escursione

Informazioni utili
Grado di difficoltà: media-bassa (E)
Lunghezza percorso: circolare di 10 Km
Quota/q = 1330/1100 m
Dislivello 230 m
Durata: 5-6 ore di marcia lenta con soste per osservazioni, spiegazioni e pranzo
Abbigliamento consigliato: scarponcini da trekking, un litro di acqua e abbigliamento multistrato

Ore 15:30 Visita guidata all'area dei Megaliti dell'Argimusco. La zona costituisce l’unico esempio di sito megalitico in Sicilia e si presume si tratti dei resti di un sito di culto neolitico, dove si celebravano i riti della vita e della morte, e di archeoastronomia, dove si studiavano gli astri ed i cicli delle stagioni. Ritualizzeremo la rinascita attraversando il Dolmen vulvare del megalite della Dea Madre partoriente, per poi ammirare il megalite dell’Aquila, del tetraedro e tanto altro ancora, tra geologia, natura e mito. Un luogo pieno di energia, un luogo misterioso, un luogo sacro

Al termine della visita guidata, alle ore 17:30 circa è possibile partecipare alle Feste Aragonesi:

Ore 18.00 Partenza dal Castello del Corteo Storico. Rievocazione dell'ingresso di Re Federico in Terram et Castrum Montis Albani

Dalle ore 20.00 nel borgo: botteghe, arti, mestieri, scene di vita, animazione, danze, pietanze e mercato medievali, esibizioni di arcieri, etc.

Il programma può subire variazioni per motivi tecnici e/o organizzativi.

Costi
Escursione guidata Centro Storico e Castello di Montalbano Elicona € 8,00 (compreso costo del biglietto d’ingresso al Castello)
Escursione guidata Megaliti dell’Argimusco € 8,00
Escursione guidata Bosco di Malabotta € 10,00
N.2 Escursioni a scelta tra quelle proposte € 15,00
Gratis per i bambini di età inferiore a 12 anni
Sconti per famiglie e gruppi
I costi dell’escursioni comprendono: servizi di guida e assicurazione

Prenotazioni
Per partecipare alle escursioni in programma occorre prenotarsi entro il 18 agosto ma, a prescindere dalla data di chiusura prevista delle prenotazioni, le stesse verranno chiuse al raggiungimento del numero max previsto di partecipanti.
Le prenotazioni vanno effettuate via mail all'indirizzo escursioni@associazionepfm.it o telefonando al 3313457538. Nella mail specificate ISCRIZIONE "Visite guidate a Montalbano Elicona e le Feste Aragonesi 2016" indicando NOME, COGNOME, RECAPITO TELEFONICO LUOGO DI PROVENIENZA e le ESCURSIONI a cui si vuole partecipare. Non bisogna inviare denaro e la pre-iscrizione via mail non è impegnativa ma agevola l'organizzazione. La quota di partecipazione verrà saldata al momento della partenza

Note
Le escursioni verranno garantite al raggiungimento del numero minimo di partecipanti e potranno essere annullate o subire variazioni in caso di avverse condizioni climatiche o marittime e/o per eventuali problemi tecnici. Le escursioni presenti nel programma, su richiesta, potranno essere effettuate anche in altre giornate. Per info e prenotazioni contattateci ai recapiti sopra indicati.

Le escursioni presenti nel programma, su richiesta, potranno essere effettuate anche in altre giornate. Per informazioni e prenotazioni scrivere a escursioni@associazionepfm.it o telefonaare al 3313457538.

20 Ago 2016
FREE ENTRY

PROSSIMI EVENTI


ESCURSIONI

Salva sul calendario

0