Notte Bianca dei Musei in occasione di Sant’Agata d’agosto

Martedì 16 agosto, in occasione della festività di Sant'Agata d'agosto, l'Amministrazione Comunale e l'Arcidiocesi di Catania organizzano
la Notte Bianca dei Musei.

Tante le iniziative in programma.

I musei civici e i siti monumentali aperti dalle ore 19:00 fino alle 24:00 (ultimo ingresso);

A ingresso libero:

  • Palazzo della Cultura (Via Vittorio Emanuele 121)

Ingresso a tariffa ridotta dalle ore 19:00 / 20,00)

  • Badia di Sant’Agata (via Vittorio Emanuele 184)
  • Terme Achilleane (Piazza Duomo)
  • Museo Diocesano (Piazza Duomo)
  • Castello Ursino (Piazza Federico di Svevia)
  • Museo Emilio Greco (Piazza San Francesco)
  • Museo Belliniano (Piazza San Francesco)
  • Percorso animato “Il palazzo racconta” a Palazzo della Cultura
    Le pietre dell’ex-monastero di San Placido raccontano la storia dell’edificio e, allo stesso tempo, la storia di Catania
    prendendo spunto dalla presunta casa di Sant’Agata di epoca romana e dai resti del balcone tardo medievale del Palazzo Platamone.
    Info e prenotazioni: 095 7428038 e 331 9178544

Sono visitabili le mostre:

  • SegnoXSegnoCollezione Alfio Milluzzo;
  • Installazioni fisse presso la Torre Saracena:
    -Opera pittorica “Regolo”
    -Opera pittorica “Las cucharillas para el Cafè Flora"
    -Opera pittorica “Agata è per sempre”
    -Candelora dedicata ai Devoti in onore di Sant’Agata
  • Badia di S. Agata
    Dalle ore 19:00 alle ore 24:00 visitabile la terrazza e la cupola, con ingresso a tariffa agevolata € 2,00. Ultimo ingresso ore 23:45.
    In collaborazione con la l’Arcidiocesi di Catania
  • Castello Ursino
    Dalle ore 19:00 alle ore 24:00 visitabile la mostra “Il Museo della follia. Ligabue e Ghizzardi” a cura di Vittorio Sgarbi.
    Visite guidate estemporanee dalle ore 19:00 ogni ora a riempimento massimo 35 persone anche su prenotazione 331 7495344.
    Costo biglietto € 2,00. Oltre il biglietto d’ingresso, ove necessario, sarà cura dell’Associazione guide predisporre una seconda guida.
  • “Imago Urbis”, disegni, dipinti, carte di Catania tra XVIII e XIX sec. Nello spazio espositivo del 2^ piano esposti disegni, dipinti, incisioni, carte dei maggiori rappresentanti dell'architettura urbanistica del '700 e '800, Ittar Stefano e Sebastiano, G.B.Vaccarini, L. Mayer e le loro vedute della città etnea prima e dopo del terribile terremoto del 1693. Mostra curata dal prof. Dario Stazzone;
  • “Le monete di Catania greca e bizantina nelle collezioni del Museo Civico”, Sono esposte le monete prodotte dalla zecca di Catania in epoca greca e nell'età bizantina. Mostra curata dal prof. Giuseppe Guzzetta – Università degli Studi di Catania;
  • Esposizione opere pittoriche dell' 800 catanese ( M. Rapisardi, Gandolfo, Sciuti, Liotta, Attanasio), Mostra curata dallo staff interno del museo biglietto ridotto di € 5,00. Ultimo ingresso ore 24:00. Per info 095/345830
  • Museo Belliniano.
    Lettura di alcune lettere di Vincenzo Bellini e visite guidate svolte dall'Associazione Guide Turistiche di Catania. Biglietto ridotto € 1,00.
  • Museo Emilio Greco. Si possono ammirare le opere grafiche di Emilio Greco e visite guidate svolte dall'Associazione Guide Turistiche di Catania. Biglietto ridotto € 1,00.
  • Terme Achilleane
    Ingresso con biglietto ridotto € 1.00. Sarà possibile acquistare i biglietti al Museo Diocesano o davanti l’ingresso delle Terme. Il pubblico sosterà nell’area esterna della Cattedrale, lungo la balaustra, e l’accesso al sagrato sarà fruito solamente dal gruppo che visiterà il sito.
    In collaborazione con la l’Arcidiocesi e la Chiesa Cattedrale di Catania.
  • Museo Diocesano
    Biglietto ridotto € 2,00.
    In collaborazione con la l’Arcidiocesi di Catania
16 Ago 2016
FREE ENTRY

PROSSIMI EVENTI

  • Non ci sono eventi in questa posizione

  • MUSEI

    Salva sul calendario

    0