Il Miles Gloriosus di Plauto va in scena a Zafferana

L'otto agosto, sul palco dell'Anfiteatro Falcone e Borsellino di Zafferana Etna è la volta di uno spettacolo teatrale che è un tuffo nel passato. L'appuntamento è alle 21:30 con il Miles Gloriosus di Plauto, tradotto da Filippo Amoroso per la regia di Alvaro Piccardi.

Personaggi e Interpreti (in ordine di apparizione)

Pirgopolinice – Edoardo Siravo
Artotrogo – Antonio Silvia
Palestrione – Marco Simeoli
Periplectomeno – Renato Campese
Sceledro – Francesco Silella
Filocomasia – Lara Balbo
Pleusicle – Ruggero Cecchi
Acroteleuzio – Giulia Di Quilio
Milfidippa – Leidys Candy Rojas Martinez

Biglietti
Poltrona Centrale Numerata € 20,70
Poltrona Numerata € 16,10
Posto Libero € 11,50

TRAMA
Il giovane Pleusicle ama la bella Filocomasia. Durante un’assenza del giovane, la ragazza viene rapita dal “miles” Pirgopolinice, un soldato smargiasso e fanfarone, a cui il parassita Artotrogo fa credere di essere irresistibile con le donne. Palestrione, servo di Pleusicle, parte per avvertire il padrone di ciò che è accaduto, ma viene rapito dai pirati e finisce per essere donato proprio al miles. Pleusicle, avvertito di nascosto da Palestrione, si fa ospitare da Periplectomeno, un amico del padre, in una casa contigua a quella del miles. Palestrione pratica una breccia nel muro di confine tra le due case, consentendo agli amanti di incontrarsi. Ma Sceledro, servo del miles, li scorge mentre si baciano e costringe Palestrione a escogitare una serie di inganni per salvare i due amanti, fingendo che esista una gemella di Filocomasia. Poi Palestrione organizza una feroce beffa ai danni di Pirgopolinice: gli fa credere che la moglie di Periplectomeno sia pazzamente innamorata di lui; il miles, così, licenzia in un sol colpo Filocomasia e Palestrione, dando loro la libertà, ma, entrato nella casa di Periplectomeno per un appuntamento galante, trova un marito furibondo e i servi pronti a fustigarlo ignominiosamente come adultero.
Commedia dalla comicità sfrenata, il Miles Gloriosus è considerata l’antecedente di tutti i “Capitan Spaventa” “Fracassa”, etc., che animeranno la Commedia dell’Arte e il teatro del Rinascimento.
Note di regia Plauto scriveva per un pubblico popolare, cercava di assecondare il gusto del pubblico e di ottenere l’applauso della platea. Al pubblico teatrale piacciono i vari espedienti farseschi: le sorprese e le battute comiche, gli equivoci e gli scambi di persona, le beffe e i raggiri, la caricatura e la parodia, i giochi di parole, i doppi sensi grossolani, l’esaltazione dei piaceri materiali, la ricerca del guadagno e del denaro con ogni mezzo. Plauto è il padre del teatro comico popolare moderno. Le sue commedie hanno ricevuto pesanti critiche in epoche dominate dal gusto classico o classicistico perchè non rappresentavano un’arte raffinata, morigerata e decorosa. Il classicismo francese del Seicento, per esempio, anche se il grande Molière trasse spunti ed argomenti da Plauto, mostra un profondo disprezzo nei confronti delle commedie plautine, in particolare per il loro linguaggio ruvido e triviale. Tuttavia, a partire dai primi decenni del Novecento, il comico farsesco torna di moda e riacquista un valore artistico. La fortuna del teatro di Plauto segue l’onda dei film comici di Charlie Chaplin. Nel mondo di Plauto non esistono né moralità, né umanità: i rapporti tra gli uomini si basano sull’inganno e sulla frode, oppure mirano a ricavare guadagno o piacere. I sentimenti e gli affetti sinceri, quando ci sono, si rivelano comici e non commoventi. Plauto ci regala il principio di quella commedia tipica della penisola italica, che nel tempo si è trasformata ed è stata chiamata in vari modi, dalla Commedia degli Zanni, alla Commedia dell’Arte, fino alla nostra Commedia all’Italiana.
teatrodeiduemari.it

08 Ago 2016
FREE ENTRY

PROSSIMI EVENTI

  • Non ci sono eventi in questa posizione

  • teatro

    Salva sul calendario

    0