20 anni di ‘A fera bio a Catania

Domenica 8 ottobre 2023, il mercatino 'A fera bio festeggia 20 anni di attività. Appuntamento al Parco Madre Teresa di Calcutta a Catania, a partire dalle 8:30.

Alla 'A Fera Bio si può trovare un'offerta varia di cibi genuini: ortaggi, frutta, legumi, miele, conserve, salumi, formaggi, farine di grani antichi molite a pietra, pasta artigianale e prodotti da forno.
Ma è anche possibile praticare attività yoga con la nostra insegnate Alice; far fare laboratori manuali ai più piccini con la maestra steneriana Elisa ed ascoltare buona musica.

PROGRAMMA :
- ore 8:30 i produttori agricoli BIO e Slow food daranno il benvenuto aprendo i loro stand e mettendo in bella mostra cibi bio buoni puliti e giusti

- ore 9:30 Grazia Pitruzzella - guida Naturalistica - autrice del libro Sentiero Italia Cai da Trapani a Messina. Durante la giornata racconterà l'escursione prevista per domenica 15 ottobre "Una camminata tra i sentieri dell'Etna . ore 10:00 apertura spazio baratto - scambio di oggetti e abbigliamento usato per dare un valore diverso all'economia

- ore 10:00 per i più piccini laboratorio pratico a cura di Arch'i Nuè - progetto pedagogico culturale steineriano: Acquerello steineriano "Il colore racconta la fiaba". Scaldati dalle immagini di una fiaba i bambini verranno poi incoraggiati ad immergersi nelle atmosfere dei colori -evento ad offerta libera. Gradita prenotazione al 388 750 6520 (Elisa Chiesa)

- ore 10:00 Yoga con Alice - evento ad offerta libera. Gradita prenotazione al 349 541 6868 (Alice)

- ore 10:30 “La comunità dei LibEri”: Attività di promozione della lettura - ” è un progetto sostenuto da Fondazione CON IL SUD e dal Centro per il libro e la lettura e in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani ANCI, nell’ambito del secondo bando Biblioteche e Comunità. Il progetto, coordinato dal Comitato Popolare Antico Corso in collaborazione con la biblioteca Vincenzo Bellini del COMUNE di Catania (in possesso della qualifica di città che legge) si propone di rendere le biblioteche più inclusive ed aperte alla Comunità. L'attività di domenica prevede letture partecipate condotte da attori professionisti e volontari del Comitato Antico Corso.

- ore 11:30 Musica dal vivo Musica dal vivo con il gruppo ‘Asimenza ed Enrico Saro Grasi Bertazzi - musica ballabile
con ritmi folk, jazz, raggae, funky i cui testi esaltano il messaggio della tutela della nostra casa Terra e della salvaguardia della biodiversità

- ore 12:00 Ficos filiera corta: luogo d'incotro tra produttori e consumatori - DEGUSTAZIONE di cibi sani e genuini.

08 Ott 2023
FREE ENTRY

PROSSIMI EVENTI

1 2 3 4 5 6
CIBO

Salva sul calendario

0